Resilienze Sconosciute
CONCORSO DI PITTURA, SCULTURA, GRAFICA, VIDEO
RESILIENZE SCONOSCIUTE
ABAR (ASSOCIAZIONE BRESCIANA ARTRITE REUMATOIDE) – ODV, in collaborazione con L’ASSOCIAZIONE ARTISTI BRESCIANI – AAB – APS, indice un concorso denominato “RESILIENZE SCONOSCIUTE” aperto a tutti gli artisti nati o residenti o attivi a Brescia e in provincia di Brescia, nella convinzione che la creazione e la fruizione dell’arte possono contribuire a ridurre lo stress connaturato alle patologie reumatiche, fornendo l’opportunità di esprimere e regolare le emozioni, rallentare il declino cognitivo, funzionale e motorio.
Il valore terapeutico delle arti è infatti connesso a una nuova concezione della salute che l’OMS definisce “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non la mera assenza di malattia o infermità”; tale benessere considera l’individuo e la sua resilienza alla malattia in una dimensione sociale e condivisa e implica la forza di affrontare e superare qualsiasi problema inerente alla condizione di fragilità, anche attraverso gli strumenti della produzione artistica.
Le opere dovranno quindi rappresentare, in forma libera e creativa, un’espressione, un concetto, un’idea di resilienza, esprimendo in modo creativo un nuovo significato della malattia, dove ciò che conta è la capacità di attivare il potere di guarigione intrinseco alla vita, trasformando la disperazione e la paura in una sfida coraggiosa.
Il concorso “RESILIENZE SCONOSCIUTE” si svilupperà in tre fasi ed è riservato agli artisti anche non professionisti nati o residenti o attivi a Brescia e in provincia di Brescia. La partecipazione è gratuita. Anche la partecipazione alla mostra con relativo catalogo, (vedere terza fase ) per gli autori selezionati dalla giuria è gratuita.
PRIMA FASE
Gli artisti presentano una o più fotografie dell’opera con la quale intendono partecipare al concorso e compilano l’allegata scheda di partecipazione, nella quale, oltre ai dati richiesti, illustreranno sinteticamente l’opera proposta e il curriculum dell’autore (anche facendo riferimento a un sito internet, a un catalogo già in possesso dell’AAB e simili). Le fotografie e la scheda di partecipazione devono essere fatte pervenire entro domenica 26 febbraio 2023 presso la sede dell’AAB in Vicolo delle Stelle, 4 Brescia dal martedì alla domenica ore 16 – 19 oppure inviate con mail, entro la medesima data del 26 febbraio 2023, a: info@aab.bs.it In alternativa le schede di partecipazione possono essere consegnate alla sede operativa di ABAR ODV in viale Stazione, 51 Brescia dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30, oppure inviate via mail a segreteria@abarbrescia.org
SECONDA FASE
Una giuria composta da tre rappresentanti di ABAR ODV, da due rappresentanti di AAB e dal curatore della mostra selezionano fino a quaranta opere tra quelle proposte dagli artisti e fatte pervenire (in fotografia e con la scheda di partecipazione compilata) entro il 26 febbraio 2023. Il giudizio della giuria è inappellabile. ABAR ODV e AAB si riservano comunque di dirimere qualsiasi problema interpretativo. Tutti i partecipanti verranno informati dell’esito della selezione entro il 6 marzo 2023 con mail oppure con SMS oppure con un messaggio WhatsApp.
TERZA FASE
Le opere selezionate dalla giuria saranno esposte nella mostra che si terrà, a cura di ABAR ODV e Associazione Artisti Bresciani – AAB, nella sede dell’AAB in Vicolo delle Stelle, 4 Brescia dall’1 aprile al 19 aprile 2023 con inaugurazione sabato 1 aprile 2023 alle ore 18. La mostra sarà accompagnata da un catalogo nel quale, oltre al saggio critico del curatore, saranno presentate tutte le opere esposte. Sarà cura degli autori selezionati far pervenire all’AAB, in tempo utile, una riproduzione fotografica [anche in formato digitale] che possa essere utilizzata per la stampa del catalogo.
Gli artisti selezionati dovranno consegnare all’AAB l’opera di cui, nella prima fase, hanno presentato le fotografie. Non sono ammesse sostituzioni. Al termine della mostra le opere saranno restituite. La consegna (prima della mostra) e il ritiro (al termine della mostra) avverranno, a cura dei partecipanti al bando selezionati dalla giuria, nelle giornate che saranno indicate dalla segreteria dell’AAB.
Possono partecipare al concorso esclusivamente opere pittoriche, grafiche, scultoree e video. Le opere non devono superare i 150 cm di altezza e di base; le sculture non devono avere una base superiore a 100×100 cm e un’altezza superiore a 150 cm; il video non può avere una durata superiore a cinque minuti.
Le opere possono essere appositamente realizzate per il concorso oppure essere già state realizzate.
Saranno accettate opere di qualsiasi tendenza, mezzo o tecnica. Le opere pittoriche e grafiche, a cura degli autori selezionati per la mostra, devono essere incorniciate o comunque dotate di attaccaglia; per le sculture gli autori selezionati per la mostra devono concordare con AAB le modalità per il relativo supporto, i video dovranno essere forniti su supporto adeguato.
ABAR ODV e Associazione Artisti Bresciani, pur garantendo la massima cura, sorveglianza e condizioni di sicurezza, saranno esonerate da qualsiasi forma di responsabilità (danni, furti eccetera) nei confronti delle opere consegnate ed esposte.
Per chiarimenti ed informazioni gli interessati potranno rivolgersi alla segreteria dell’AAB (anche per telefono: 03045222) dal martedì alla domenica dalle 16 alle 19, oppure con e-mail: info@aab.bs.it
ABAR ODV predisporrà un sito specificatamente dedicato alla mostra sul quale saranno visibili le opere partecipanti alla mostra oltre a tutte le informazioni relative alla stessa.
ABAR ODV intende predisporre un calendario per l’anno 2024 inserendo parte delle opere esposte alla Mostra.
ASSOCIAZIONE ARTISTI BRESCIANI – AAB
dottor Massimo Tedeschi
dottor Dino Santina
ABAR ODV
ingegner Rocco Furfari
professoressa Laura Colombo
Marisa Pezzoli